Est! Est! Est! Di Montefiascone DOC Campolongo – Stefanoni

Denominazione: Est! Est! Est! di Montefiascone DOP
Anno:
2022
Grado Alcolico: 12,5%
Vitigni: 15% Roscetto, 55 % Trebbiano, 30% Malvasia
Tipologia: Vino fermo
Formato: 75cl

10.50

12 in stock

Description

Est! Est! Est! Di Montefiascone DOC Campolongo – Stefanoni
DICIAMO DI LUI:
COLORE: giallo paglierino con riflessi dorati
PROFUMI: persistente, elegante di frutta gialla
GUSTO: elegante e equilibrato
ABBINAMENTO: aperitivo, piatti di pesce, crostacei
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8/10°C
DICONO DI LUI:
Il nome di questo vino deriva da una leggenda, secondo la quale nell’anno 1.111 Enrico V di Germania stava raggiungendo Roma con il suo esercito per ricevere dal papa Pasquale II la corona di Imperatore del Sacro Romano Impero. Al suo seguito si trovava anche un vescovo, Johannes Defuk, intenditore di vini.
Per soddisfare questa sua passione alla scoperta di nuovi sapori, il vescovo Defuk mandava il suo coppiere Martino in avanscoperta, con l’incarico di precederlo lungo la via per Roma, per assaggiare e scegliere i vini migliori in ogni luogo in cui passavano. I due avevano concordato un segnale in codice: qualora Martino avesse trovato del buon vino in una locanda, avrebbe dovuto scrivere “Est” (parola latina), abbreviazione di “est bonum”, ovvero “c’è [vino] buono“, vicino alla porta della locanda. Se il vino era particolarmente buono, avrebbe dovuto scrivere “Est Est”. Il servo, una volta giunto a Montefiascone e assaggiato il vino locale, ne notò l’eccezionale qualità e, per comunicarlo, decise di ripetere per tre volte il segnale convenuto e di rafforzare il messaggio con ben sei punti esclamativi: “Est! Est!! Est!!!”.
Il vescovo, arrivato in paese, condivise il giudizio del suo coppiere e prolungò la sua permanenza a Montefiascone per tre giorni. Addirittura, al termine della missione imperiale vi tornò, fermandosi fino al giorno della sua morte (avvenuta, pare, per un eccesso di bevute). Venne sepolto nella chiesa di san Flaviano, dove ancora si può leggere, sulla lapide in peperino grigio, l’iscrizione: «Per il troppo EST! qui giace morto il mio signore Johannes Defuk». In riconoscenza dell’ospitalità ricevuta, il vescovo lasciò alla cittadinanza di Montefiascone un’eredità di 24.000 scudi, a condizione che ad ogni anniversario della sua morte una botticella di vino venisse versata sul sepolcro, tradizione che venne ripetuta per diversi secoli. Al vescovo è ancora dedicato un corteo storico con personaggi in costume d’epoca, che fanno rivivere questa leggenda.

Hai domande o curiosità su questo vino? Scrivici su WhatsApp oppure contatta il nostro sommelier!

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Est! Est! Est! Di Montefiascone DOC Campolongo – Stefanoni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *