Beautiful Plants For Your Interior

Perché bere acqua al mattino fa bene? E la sera bisogna bere? Scopri quando bere acqua per sfruttare al massimo i benefici della corretta idratazione.
Quando bere acqua? Restare idratati è importante sempre, ma in alcuni momenti ancora di più. I benefici delle acque cambiano infatti in base alla temperatura di servizio e alla loro composizione, ma dipendono anche dalle circostanze in cui le consumiamo. Questo significa che lo stesso bicchiere d’acqua può svolgere funzioni diverse se bevuto al mattino, poco prima di mangiare o un attimo prima di andare a letto.
Conoscere gli effetti dell’acqua nei diversi momenti della giornata vuol dire consumarla consapevolmente e sfruttarne al meglio le proprietà.
Bere acqua al mattino
Bere acqua al risveglio, prima di colazione, è una sana abitudine condivisa da milioni di persone. Uno o due bicchieri d’acqua idratano l’organismo dopo il sonno, aiutandoci a iniziare la giornata con la giusta energia.
In particolare, bere acqua al mattino:
- favorisce la regolarità intestinale
- fa bene ai reni
- migliora le funzioni digestive
- illumina e idrata la pelle
- ossigena le cellule cerebrali, migliorando la lucidità mentale
L’acqua va consumata tiepida o a temperatura ambiente, assoluta o con l’aggiunta di limone e/o zenzero.
Bere acqua prima di andare a dormire
Un bicchiere d’acqua prima di dormire, o una bella tisana calda, aiutano a fare scorta di liquidi in vista della notte, preparando l’organismo al riposo e al relax. L’importante è non esagerare, per non doversi alzare durante la notte per andare in bagno.
Bere acqua durante i pasti
L’acqua è sempre presente a tavola durante i pasti, ma è anche oggetto di credenze sbagliate e falsi miti. Chiariamolo subito: bere acqua mentre si mangia non fa ingrassare e non rovina la digestione. Diversi studi scientifici dimostrano, al contrario, che l’acqua ha effetti positivi sull’attività dell’apparato gastro-intestinale. Bere acqua durante i pasti migliora infatti la consistenza dei cibi che ingeriamo e può regolare la secrezione dei succhi gastrici, specialmente se scegliamo un’acqua bicarbonato-calcica. L’unico consiglio è quello di non superare i 500-700 ml a pasto. Un eccesso potrebbe infatti diluire troppo i succhi gastrici, rendendo più lenta la digestione.
Bere acqua prima dei pasti
Hai qualche chilo da perdere o hai bisogno di controllare il peso? Un bel bicchiere d’acqua prima di mangiare è un alleato prezioso per la linea, perché dona un istantaneo senso di sazietà con zero calorie. Non solo, numerosi studi confermano che l’acqua ha un effetto positivo anche sul metabolismo, perché stimola la termogenesi, favorendo il dimagrimento.
In generale, gli esperti consigliano di bere almeno 1.5 litri di acqua al giorno, ma in diverse occasioni è importante assicurarsi di bere di più, specialmente quando si suda molto, per compensare la perdita di liquidi e sali minerali. Occhio quindi quando fa caldo (non solo d’estate ma anche all’interno di ambienti riscaldati), durante lo sport e in caso di febbre. Segnaliamo infine il nostro speciale “come bere acqua“, ricco di curiosità, consigli e buone abitudini per idratarsi correttamente.