Beautiful Plants For Your Interior

Il vino è, da sempre, una delle bevande più apprezzate in assoluto, anche grazie alle sue proprietà benefiche. Il primo ad evidenziarne gli effetti benefici sul corpo e sulla mente fu Ippocrate di Kos, padre della medicina moderna. Egli giunse, infatti, alla conclusione che il vino è un’ottima base per approntare farmaci per combattere febbre, stimolare la diuresi e detergere le ferite.
L’intuizione di Ippocrate è stata, poi, confermata da diversi studi scientifici che hanno dimostrato che il consumo moderato di vino rosso dona ben 8 benefici al nostro organismo:
- Aiuta a mantenere il cervello in salute: le antocianine ovvero i pigmenti responsabili della colorazione del vino contrastano la degenerazione dei neuroni, impedendo l’insorgere delle malattie del sistema nervoso centrale.
- Combatte la stanchezza: uno studio pubblicato sul The FASEB Journal, ha dimostrato che il resveratrolo, contenuto nell’uva, combatte la debolezza fisica e l’apatia.
- Aumenta le endorfine: uno studio condotto dall’Università della California ha rivelato che bere vino rosso con moderazione stimola il rilascio di endorfine e, di conseguenza, rende più rilassati e felici.
- Riduce il colesterolo: grazie ai polifenoli, il vino rosso aiuta a prevenire la formazione di coaguli e ridurre il rischio di colesterolo ldl.
- Previene le malattie dell’apparato cardiovascolare: uno studio condotto dai medici americani David Witten e Marvin Lipp ha dimostrato che bere due bicchieri di vino rosso al giorno riduce l’incidenza di questo tipo di malattie del 40%. Grazie agli antociani, al resveratrolo, agli acidi idrossicinnamici, ai tannini e all’acido gallico, il vino dilata i vasi sanguigni favorendo la circolazione.
- Riduce il rischio di cancro: il vino rosso è un super antiossidante in grado di bloccare la crescita delle cellule tumorali.
- Aiuta a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue: bere un bicchiere di vino rosso al giorno aiuta a contrastare attivamente la glicemia.
Il vino bianco non è da meno. Bere un bicchiere di vino bianco al giorno:
- Protegge il cuore: una ricerca pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha dimostrato che il vino bianco contiene degli antiossidanti, come l’idrossitirosolo, capaci di prevenire l’infarto ed allungare l’aspettativa di vita dei bevitori moderati.
- Protegge i reni: una ricerca italiana ha dimostrato che l’acido caffeico contenuto nei vini come lo Chardonnay, la Falanghina, il Fiano ed il Greco di Tufo svolge un’azione nefroprotettiva.
- Fluidifica il sangue ed evita la formazione di trombi: una ricerca condotta dal Professor Klaus Jung dell’Università di Magonza ha dimostrato che il vino bianco, in particolare quello tedesco, protegge i vasi sanguigni e migliora la circolazione del sangue.
Quindi…. cin cin!