Beautiful Plants For Your Interior

Efficace contro l’osteoporosi e l’ipertensione, l’acqua calcica è indicata durante la crescita e la terza età, ma anche per le donne incinte e in menopausa. Scopriamo le caratteristiche e tutte le proprietà delle acque minerali ricche di calcio.
È definita acqua calcica, o acqua ricca di calcio, quella che contiene ione calcio in quantità superiore ai 150 milligrammi per litro. Il calcio è il minerale più presente nel nostro organismo ed è fondamentale per lo sviluppo delle ossa e dei denti, ma agisce anche a livello muscolare, nervoso e nei processi di coagulazione del sangue.
Il calcio disciolto è acquisito dall’acqua quando viene a contatto con le rocce calcaree, che incontra durante il suo percorso sotterraneo prima di essere imbottigliata.
Proprietà dell’acqua calcica
L’acqua calcica contiene una buona quantità di calcio facilmente assimilabile, quindi biodisponibile e utilizzabile da parte dell’organismo.
Ecco le principali proprietà dell’acqua minerale ricca di calcio e i suoi benefici:
- rafforza le ossa, contribuendo a ridurre il rischio di osteoporosi
- favorisce la contrazione muscolare
- facilità la trasmissione degli stimoli nervosi
- aiuta a coagulare il sangue.
Acqua ricca di calcio, a chi fa bene?
Bere acqua minerale calcica è consigliato a tutte le persone che devono fare scorta di questo prezioso minerale e in particolare a:
- Bambini in crescita: per sostenere lo sviluppo osseo.
- Donne durante la gravidanza e l’allattamento: per compensare le riserve di calcio sottratte dal piccolo allo scheletro materno.
- Donne in menopausa: per contrastare la perdita di tessuto osseo.
- Anziani: per combattere la demineralizzazione ossea tipica dell’età avanzata.
- Persone intolleranti a latte e latticini.
Acqua calcica, controindicazioni
Le acqua minerali calciche non presentano particolari controindicazioni e, contrariamente a quanto pensano molti, non favoriscono la formazione di calcoli renali. Esistono invece evidenze del contrario. I calcoli si formano per lo più con l’ossalato di calcio, e l’acido ossalico viene assunto con l’alimentazione (verdure). Bevendo acqua calcica durante il pasto, l’ossalato si lega al calcio in modo insolubile e può essere eliminato con le feci. L’acqua ricca di calcio può quindi avere un effetto protettivo nei confronti della calcolosi. In caso invece di una calcolosi urinaria in atto, è consigliabile ricorrere a una dieta povera di calcio e ricca di acque oligominerali fino all’eliminazione della “renella” o dei calcoli di piccole dimensioni.
Marche di acqua calcica del nostro shop
Tra le varie marche di acqua calcica da noi commercializzate indichiamo, a titolo puramente esemplificativo: acqua Essenziale, acqua Ferrarelle, acqua Lete e acqua Uliveto.
Vai allo shop dell’acqua in vetro o dell’acqua in plastica e scopri tutti i nostri tipi di acqua!
Sapore delle acque ricche di calcio
La maggiore o minore presenza di calcio condiziona anche il sapore dell’acqua, intervenendo in particolare sulla sua dolcezza. Le acque ad alto tenore di calcio hanno un sapore più deciso, mentre quelle meno ricche sono più leggere e più dolci. Le acque calciche si prestano quindi bene ad abbinamenti con pietanze sapide, come piatti a base di carne e formaggi stagionati.
Alimenti che contengono calcio
Il fabbisogno giornaliero di calcio cambia in base all’età. Per gli adulti è di circa 800 milligrammi al giorno, mentre sale a 1000 per gli anziani e 1200 per gli adolescenti e le donne durante la gravidanza e l’allattamento. Poiché il nostro organismo non produce calcio, bisogna assumerlo attraverso l’alimentazione.
È quindi importante scegliere cibi ricchi di calcio, come:
- Latte e derivati
- Verdure (a foglia verde, cavoli, broccoli)
- Legumi
- Frutta (arance)
- Pesce (sardine e salmone)
- Acque calciche (con ione Ca++superiore a 150 mg/L).